The Tidal Garden è un’agenzia di ricerca con sede a Venezia che esplora il potenziale edibile delle alofite, piante tolleranti al sale, come strumento di adattamento culturale al cambiamento climatico. Guidato da Filippo Grassi (scienziato ambientale), Lodovica Guarnieri (ricercatrice/designer) e Lorenzo Barbasetti di Prun (chef/artista) in collaborazione con una rete di aziende agricole e attività gastronomiche, The Tidal Garden sviluppa una filiera per la coltivazione di nuove colture e la creazione di prodotti innovativi a partire dai campi agricoli salinizzati.



Maree più frequenti e imprevedibili, cuneo salino, mari più alti, e precipitazioni irregolari stanno alterando il paesaggio agricolo della Laguna veneta. Con l'aumento della salinità dei terreni la sopravvivenza di colture fino ad oggi comuni diventa sempre più incerta.

Ma ciò che per alcune piante è una condizione problematica, per altre rappresenta un'opportunità. La Salicornia ed altre alofite occupano in misura sempre maggiore il suolo salato dei terreni agricoli costieri. Letteralmente "piante di sale", le alofite sono specie endemiche della Laguna, tipiche delle barene. Ora che abitano porzioni sempre maggiori dei campi salinizzati, queste piante pioniere consentono di rinegoziare la produzione e il consumo di cibo in sintonia con la Laguna e le sue trasformazioni.  

Attraverso la collaborazione con istituti di ricerca, autorità pubbliche, e una rete di produttori e produttrici The Tidal Garden crea una filiera che integra le conoscenze agricole e gastronomiche esistenti per rilanciare una gestione attiva e sostenibile del paesaggio.

Dal 2021, è consulente del Comune di Cavallino-Treporti nella definizione di una strategia di adattamento alle porzioni di suolo salmastro in espansione nell'area. In parallelo, in collaborazione con artigiani e artigiane del cibo locali, The Tidal Garden ha sviluppato una serie di prodotti di successo come pane, gelato e kombucha, ora in commercio a Venezia.

Nel 2025, The Tidal Garden è stato registrato in un marchio che copre la filiera dal campo al prodotto. La creazione di un marchio mira ad espandere la coltivazione e il consumo di alofite per una maggiore sovranità alimentare e resilienza ai cambiamenti climatici.
 
Parallelamente alla r&d agricola e gastronomica, The Tidal Garden cura un programma culturale per ravvivare l'interesse per le alofite come strumento di adattamento all'ambiente che cambia, invitando chef, artistə, e ricercatrici a sperimentare con queste piante e i terreni salinizzati. Attraverso la programmazione, The Tidal Garden crea occasioni di ricerca e divulgazione ad ampio raggio, sviluppando al contempo strategie per l'inclusione delle alofite nell’immaginario e nel patrimonio culinario e culturale delle comunità locali.